Translate

venerdì 29 giugno 2012

Barbera Asinoi 2010



Mi capita spesso di acquistare vino on line, non sempre per convenienza( i costi di spedizione incidono non poco sul prezzo finale) ma perché riesco a trovare bottiglie di piccole realtà produttive che nelle enoteche della mia zona non riuscirei a trovare.

Una delle ultime bottiglie acquistata e bevuta è questa Barbera Asinoi 2010 dell'azienda agricola Carussin.

L’azienda è a San Marzano Oliveto, un piccolo comune della Langa Astigiana situato sulle colline tra Nizza Monferrato e Canelli.

Si avvale della certificazione bio e le coltivazioni sono condotte con il sistema biodinamico.

L etichetta è frutto della passione della proprietaria per lo studio e la tutela dell’asino, infatti l’ azienda è anche fattoria didattica e propone divertenti eventi in compagnia degli animali.

Barbera 100% fa un breve affinamento in acciaio, nel bicchiere è un bel rosso rubino, profumo intenso e complesso in evidenza ciliegia prugna e ribes, floreale di violetta leggermente speziato pepe nero.

In bocca conferma la sua piacevolezza, fresco e sapido con una buona persistenza di frutta matura.
12 gradi per un vino davvero piacevole per la quotidianità a tutto pasto.

 

Per me davvero una bella scoperta ottima barbera da ricordare, ottimo il rapporto qualità prezzo (online circa 8 euro).Sicuramente da scoprire anche gli altri prodotti dell’azienda considerando che Asinoi è la barbera "base" della cantina sicuramente gli altri vini non deluderanno.

www.carussin.it/

sabato 23 giugno 2012

Pigato Bon in da bon

E' arrivato scipione.....o forse è semplicemente estate....comunque fà caldo tanto caldo. Abitando a 100 metri dal mare per fortuna le pescherie non mancano e stasera iniziamo l estate con un piatto estivo linguine alle vongole.

Guardo nella mia cantinetta tra i bianchi e scelgo un vino ligure
Azienda Bio Vio Pigato Bon in da Bon 2010 DOC visto che questo è il primo post mi sembra giusto dedicarlo alla mia regione e poi con le linguine alle vongole ci stà .

L'azienda si trova nel primissimo entroterra di Albenga ( mia città natale ) e pratica una coltura biologica.Bon in da bon che tradotto dal dialetto ligure significa Buono per davvero è pigato 100% da uve raccolte tardivamente circa fine ottobre.

Nel bicchiere si mostra limpido,giallo paglierino con riflessi dorati, consistente.

All'olfatto risulta intenso, complesso e di qualità fine si sente la frutta gialla e anche la frutta secca ma soprattutto si sente la liguria o meglio i profumi delle erbe aromatiche coltivate propio nella zona Albenganese, salvia rosmarino.

In bocca si conferma intenso ed equilibrato con una giusta acidità e una spiccata sapidità, è un pigato con una forte personalità e struttura che sicuramente reggerebbe bene un abbinamento un pò più complesso che le linguine alle vongole.

sicuramente bottiglia da consigliare

mercoledì 20 giugno 2012

Perchè Meglio Mezzo Pieno

Questo blog nasce per una mia esigenza, ho una sana passione per il vino, ho frequentato con successo i tre livelli ais diventando così sommelier solo per pura passione personale nella vita faccio tutt'altro (purtroppo...).Mi piace ogni volta che assaggio un vino degustarlo, segnarmi pregi e difetti ricordarlo o dimenticarlo...ora la memoria dello smartphone comincia a esaurirsi per questo nasce Meglio Mezzo Pieno, un archivio personale che condivido con chi vorrà leggermi, criticarmi ,corregermi.
Ora vedo se ho capito come funziona "blogger" ....a breve i primi appunti di bevuta.....


alessandroborro@gmail.com